Stats Tweet

Fernandez Florez, Wenceslao.

Scrittore spagnolo. Fin da giovane alternò l'attività giornalistica con quella letteraria meritandosi, nel 1945, l'ingresso alla Reale Accademia Spagnola. Come giornalista collaborò a "La Mañana", al "Diario Ferrolano", di cui fu anche direttore, ad "ABC", il quotidiano conservatore madrileno. Come narratore F. spicca per la sua originalità, anche se i suoi scritti seguono sempre una linea narrativa tradizionale, e per la grande umanità che contrassegna le sue opere. Tra queste citiamo: La tristeza de la paz (La tristezza della pace); La procesién de los dias (La processione dei giorni); Luz de luna (Luce di luna); Volvoreta (Farfalla) una delle maggiori opere di F. in cui la vicenda è ambientata nella Galizia, dove lo scrittore è nato e che ricorda con nostalgia. Nel 1923 uscì El secreto de Barbablu, scritto in tono quasi umoristico per affrontare più serenamente il problema delle forze che muovono l'umanità; seguirono poi Las siete columnas (Le sette colonne); Relato inmoral (Racconto immorale); Los que no fuimos a la guerra (Noi che non andammo in guerra): El Malvado Carabel (Il cattivo Carabel) (La Coruña 1885 - Madrid 1964).